Il Programma REXUS/BEXUS permette a studenti da tutte le università e gli istituti di alta formazione d’Europa di sviluppare e lanciare esperimenti scientifici e tecnologici su palloni stratosferici e razzi sonda. Ogni anno, si lanciano due razzi e due palloni, facendo volare fino a 20 esperimenti progettati e costruiti da team di studenti.
Gli esperimenti REXUS sono lanciati su un razzo non guidato e spin-stabilizzato da un motore Improved Orion con 290 kg di propellente solido. E’ in grado di portare 40 kg di moduli di esperimenti studenteschi ad un altitudine di circa 90 km. Gli esperimenti BEXUS sono sollevati da un pallone con un volume di 12000 m³ ad un altitudine massima di 30 km, che dipende dalla massa totale degli esperimenti (40-100 kg). La durata del volo è tra le 2 e le 5 ore.
Il Programma REXUS/BEXUS è realizzato grazie ad un Accordo Bilaterale d’Agenzia tra le Agenzie Spaziali Tedesca (DLR) e Svedese (SNSB). La parte svedese del payload è stata resa disponibile a studenti provenienti da altri paesi europei grazie ad una collaborazione con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA). Eurolaunch, nata dalla cooperazione tra l’Esrange Space Center di SSC e la Mobile Rocket Base (MORABA) del DLR, è responsabile del management della campagna e delle operazioni dei veicoli di lancio. Esperti di DLR, SSC, ZARM e ESA forniscono supporto tecnico ai team di studenti per tutta la durata del progetto. REXUS e BEXUS sono lanciati dall’SSC Esrange Space Center nella Svezia del nord.
Per saperne di più sul programma REXUS/BEXUS, è possibile consultare il sito ufficiale (in inglese).
STRATONAV è stato selezionato per il ciclo 09 del Programma REXUS/BEXUS e volerà a bordo del pallone stratosferico BEXUS 22 ad ottobre 2016.