STRATONAV (STRATOspheric NAVigation)

un esperimento sviluppato da un team di studenti italiani dell'Università Sapienza di Roma e dall'Alma Mater Studiorum dell'Università di Bologna.
Federico Curianò
(Team leader, Project manager e Responsabile della meccanica)

Federico è nato a Roma nel 1991. Ha conseguito la Laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Dato il suo interesse per i progetti sui sistemi spaziali e sulla sorveglianza spaziale sviluppati dal laboratorio S5Lab (Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory), vi ha lavorato nel 2015 per la sua tesi di laurea triennale, sviluppando il mock-up strutturale e i pannelli solari di back-up del nanosatellite URSA MAIOR per il progetto QB50. Alla fine della sua esperienza nel corso di laurea triennale, è stato coinvolto nei test vibrazionali, nelle campagne di test ambientali e nell’integrazione del modello di URSA MAIOR qualificato per il volo spaziale. Oggi è uno studente della Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale e Astronautica presso La Sapienza ed è parte del team di ricerca di EQUO (EQUatorial Observatory), riguardante l’osservazione ed il tracking dei detriti spaziali. Ha vinto, per l’anno accademico 2015/2016, una borsa di collaborazione, offerta dalla sua università, per essere parte del gruppo di lavoro e ricerca del laboratorio S5Lab. Federico è responsabile del project management, del project planning e della meccanica dell’esperimento grazie al suo background ed alla sua grande abilità nelle attività hands-on.

Federica Angeletti
(CAD designer, Responsabile delle analisi FEM e della campagna di test strutturali)

Federica è nata a Roma nel 1992. Ha conseguito la laurea triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nel 2014. I suoi principali interessi riguardano la progettazione meccanica e l’analisi agli elementi finiti dei sistemi spaziali. Ha approfondito la conoscenza dei software MSC Patran/Nastran/Adams nell’ambito della tesi triennale, conducendo lo studio di ottimizzazione strutturale di un lanciatore realizzato in materiale composito. Ha utilizzato i software CATIA ed ANSYS per effettuare le analisi strutturali e le simulazioni di risposta dinamica del nanosatellite URSA MAIOR per il progetto QB50. E’ stata coinvolta in uno studio concettuale di Concurrent Engineering presso l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) nel ruolo di designer del sistema di controllo termico del Cubesat IKUNS. Ha partecipato al Pre-4th Mission Idea Contest a Tokyo come responsabile strutturale del progetto HORUS, una costellazione di nanosatelliti per l’Osservazione della Terra. E’ attualmente una studentessa del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale ed Astronautica presso “La Sapienza”, indirizzo “Satelliti”. Federica è il CAD designer del team ed ha il compito di effettuare le analisi agli elementi finiti e di occuparsi della campagna di test strutturali, data la sua familiarità con le soluzioni software CAD e con gli strumenti per le analisi FEM.

Lorenzo Arena
(Designer e sviluppatore dell'elettronica)

Lorenzo Arena è nato a Palermo nel 1989. Ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Palermo, con la tesi intitolata “A BEM formulation with NURBS functions for potential and quasipotential flows”. Nel 2014, ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Astronautica presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma, con tesi intitolata “A GNC testbed for agile small satellite attitude control using FPGA-based Variable Speed Control Moment Gyros”. Lorenzo è attualmente un dottorando in Ingegneria Aeronautica e Spaziale presso La Sapienza. I suoi interessi di ricerca spaziano dalla formulazione di modelli matematici e analisi BEM all’elettronica analogica e digitale, alla programmazione, alla teoria dei controlli e ai sistemi spaziali. E’ incaricato di progettare il CubeSat URSA MAIOR per il progetto QB50, guidato dal Von Karman Institute of Fluid Dynamics. Ha sviluppato e testato tutte le schede elettroniche del satellite.Lorenzo è responsabile del design e dello sviluppo dell’elettronica dell’esperimento.

Tommaso Cardona
(Sviluppatore del software di bordo e per l'analisi post-flight)

Tommaso è nato a Bologna nel 1987. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna nel 2013 con una tesi intitolata ” Tracking, photometry and spectroscopy of space debris: the Malindi, Loiano, Las Campanas and Cerro Tololo observation campaign results”. Nel 2009 ha partecipato al programma BEXUS 9 come membro del team COMPASS. Nel 2012 è stato visiting scholar per sei mesi presso il Dipartimento di Astronomia dell’Università del Michigan (USA) con una borsa di studio dell’Università di Bologna. Dal 2015 è membro del Working Group 1 (Measurements) dell’Inter-Agency Space Debris Coordination Committee (IADC). Inoltre, è stato rapporteur della sessione ” Space Debris Removal Technologies” al International Astronautical Congress (IAC) del 2015 a Gerusalemme. Tommaso svolge attualmente il dottorato in Ingegneria Aeronautica e Spaziale presso il Dipartimento di Ingegneria Meccanica ed Aerospaziale (DIMA) della Sapienza – Università di Roma ed è responsabile per il Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory (S5Lab) delle osservazioni ottiche al telescopio di detriti spaziali.
Tommaso è responsabile dello sviluppo del software dell’esperimento.

Lorenzo Frezza
(Responsabile delle analisi termiche e della campagna di test ambientali)
Lorenzo è nato a Roma nel 1994. Attualmente sta studiando per l’ultimo semestre della laurea triennale nel corso di Ingegneria Aerospaziale alla Sapienza – Università di Roma. Ha precedentemente lavorato nel suo ultimo anno di liceo nel progetto ESA “Zero Robotics” con il Team Democrito, arrivato secondo in Europa nelle finali, e ha lavorato di nuovo l’anno successivo come supervisore per il vecchio team durante il primo anno di università; il progetto gli ha dato l’opportunita` di entrare in contatto con l’ESA e di essere introdotto al tipo di lavoro che viene richiesto da questi progetti, sviluppando una discreta conoscenza del linguaggio di programmazione ‘C’ e, tramite altri progetti, una buona comprensione di Java. Nel suo tempo libero, Lorenzo sviluppa applicazioni per la piattaforma Android e ha lavorato con la Raspberry Pi utilizzandola, ad esempio, come un trasmettitore FM controllato da un’applicazione per smartphone sviluppata per l’occasione. E` stato indirizzato al progetto STRATONAV dal Professor Fabrizio Piergentili per la sua tesi di laurea con l’obiettivo principale di aiutare nello sviluppo del software per la stazione di terra.
Lorenzo Frezza offre supporto per lo sviluppo del software della ground station dell’esperimento e collabora con Marcello Valdatta, il membro del team incaricato del management della stazione di terra dell’esperimento.

 

Andrea Gianfermo
(Responsabile delle analisi termiche e della campagna di test ambientali)

Andrea è nato a Roma nel 1989. Ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale nel 2015 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. Per lo sviluppo della sua tesi triennale ha svolto una internship di sei mesi presso Thales Alenia Space Italia, lavorando sul controllo termico dei satelliti utilizzando il software ESATAN-TMS. In particolare ha scritto una subroutine per simulare il comportamento dei materiali a cambiamento di fase e implementandola per il controllo termico dei satelliti. Nel 2015 ha partecipato al corso di “Concurrent Engineering applicato ai sistemi spaziali” presso l’ASI (Agenzia Spaziale Italiana) per lo studio della missione CubeSat IKUNS (Italian Kenyan University Nano-satellite), per cui era responsabile delle analisi di design termico. Andrea è attualmente uno studente della Laurea Magistrale in Ingegneria Spaziale ed Astronautica presso la Sapienza, con indirizzo in Space Remote Sensing, ed è coinvolto in molti progetti relativi al progetto di sistemi spaziali presso il laboratorio S5Lab (Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory). Andrea ha anche una grande passione per la storia militare ed i wargames così come per lo spazio e la fantascienza.Andrea è responsabile delle analisi termiche dell’esperimento e della campagna di test ambientali dovuto all’esperienza guadagnata come apprendista presso Thales Alenia Space Italia.

Paolo Marzioli
(Responsabile del background scientifico, Editor del SED e Webmaster)

Paolo è nato a Roma nel 1992. Nel 2014 ha conseguito la Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma. La sua tesi triennale, intitolata “Power-by-Wire: analysis of an Electro-Hydrostatic Actuator” è stata un’opportunità per sviluppare e testare il modello numerico di un attuatore elettro-idrostatico (EHA) in varie condizioni di volo e per molti casi di studio. Nei tre mesi fra giugno e settembre 2015, ha lavorato al Laboratorio S5Lab (Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory) con una studentessa dell’International Exchange Program dall’INSA (Institut National des Sciences Appliquées) di Tolosa (Francia), Fabienne Valentin, per continuare i suoi studi su questo tipo di attuatori: Fabienne e Paolo, insieme a Tommaso Cardona ed ai Professori Fabio Santoni e Fabrizio Piergentili, hanno sviluppato il modello numerico di un sistema di controllo a retroazione idraulica per un attuatore elettro-idrostatico. Il loro lavoro è stato riassunto in un articolo scientifico attualmente in revisione. Paolo è attualmente uno studente del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (con indirizzo Sistemi di Volo e Trasporto Aereo) presso La Sapienza, con un curriculum centrato sui sistemi di controllo per applicazioni aeronautiche, ed è anche coinvolto in alcuni progetti del Laboratorio S5Lab.Paolo è responsabile del background scientifico, è l’editor dello Student Experiment Document, ed è il webmaster del sito dell’esperimento, grazie ai suoi interessi nel controllo del traffico aereo e nei radioaiuti alla navigazione aeronautica e grazie alla sua passione per la scrittura, per il graphic layout design e webmastering e per l’editing di immagini.

Alice Pellegrino
(Responsible for Mission Analysis and outreach/fundrising/public relations)
Alice è nata a Roma (Italia) nel 1992. Si è laureata alla triennale di Ingegneria Aerospaziale a Marzo 2014 alla Sapienza, Università di Roma. La sua tesi per la laurea triennale, dal titolo “New Satellite Mission Concept for Arctic Monitoring”, è stata svolta durante un tirocinio di tre mesi in ESRIN, il centro dell’ESA per l’Osservazione della Terra nell’ambito del progetto POLARIS. L’elaborato riguarda la progettazione di una nuova costellazione di satelliti atta ad incrementare le attuali capacità di monitorare la zona artica mediante l’impiego di SAR (Synthetic aperture radar). Ha svolto un tirocinio di sei mesi nella SAB Aerospace di Benevento da Giugno a Novembre 2015 lavorando sul design e l’analisi strutturale di componentistica per satelliti ed attualmente è una studentessa della laurea magistrale di Ingegneria Spaziale ed Astronautica (curriculum: Telerilevamento Spaziale) alla Sapienza – Università di Roma. Nell’ambito del laboratorio universitario S5Lab (Sapienza Space Systems and Space Surveillance Laboratory) è parte del gruppo di ricerca EQUO (EQUatorial Observatory) e del gruppo di sviluppo del CubeSat URSA MAIOR. Da Luglio 2015, è la Rappresentante Italiana degli Studenti per UNISEC (UNIversity Space Engineering Consortium) Italia.Alice è la responsabile per l’analisi di missione e si occupa della campagna fondi e dell’Outreach del progetto.
Marcello Valdatta
(Responsabile dello sviluppo e del management della Ground Station e della analisi dei dati post-flight)
Marcello Valdatta è nato a Codogno (LO) nel 1984. Si è unito al gruppo di ricerca in Robotica Spaziale dell’Università di Bologna nel 2009, lavorando su un braccio robotico controllato da un controller per Nintendo Wii. Ha continuato la ricerca nel campo dei detriti spaziali ed è stato parte del team REDEMPTION, selezionato per il volo di REXUS 12 (e lanciato nel 2012). Nel team di REDEMPTION, è stato responsabile del mission design, dei sottosistemi del payload (incluso il controllo termico ed ambientale e la campagna di prove a terra), dell’outreach e della selezione e reperimento degli elementi dell’esperimento. Nel 2012 ha partecipato al progetto Erasmus lavorando all’Istituto di Scienze e Tecnologie Spaziali (KMTI) di Vilnius, in Lituania, sviluppando, testando e avionica e piattaforme UAV per usi civili e militari. All’inizio del 2013 ha vinto, con i suoi colleghi, il bando europeo “Spinner 2013” che ha dato al gruppo accesso a fondi per la creazione di spin off. Marcello ha lavorato quindi per 3 anni allo spin off “SpaceMind”, concentrandosi sullo sviluppo di sistemi di deorbiting per CubeSat, ed è stato responsabile dell’ingegneria dei sistemi, del mission design e dei test di missione. E’ attualmente uno studente della Laurea Triennale in Ingegneria Aerospaziale presso l’Università di Bologna “Alma Mater Studiorum” ed è lo studente rappresentante UNISEC/UNISON presso la sua università. In parallelo, si è unito a due programmi per la simulazione di missioni umane su Marte: HI-SEAS, un programma di missioni a lunga durata guidato dall’Università delle Hawaii e sponsorizzato dalla NASA, ed un programma tenuto dall’Austrian Space Forum riguardante una serie di simulazioni di missioni di breve durata su Marte. Marcello è anche un pilota d’aereo dal 2002 ed è in possesso della licenza di volo per aliante e dell’attestato avanzato per il volo di ultraleggeri. Marcello è responsabile dello sviluppo e management della ground station e della analisi dei dati post-flight.